La Ghemara riporta un'altra Baraita
che impara altri dinim
dal versetto citato:
Rabbanan insegnarono: (Deuteronomio 21, 11) E VEDRAI TRA
I PRIGIONIERI - NEL MOMENTO CHE FARAI PRIGIONIERI, UNA DONNA -
PERSINO SPOSATA, BELLA - NON PARLÒ LA TORA SE NON DELL'ISTINTO
DEL MALE, MEGLIO CHE ISRAEL MANGINO CARNE [daf
22a] DI BESTIE MORIBONDE RITUALMENTE SCANNATE
la
cui kasherut è dubbia E NON MANGINO CARNE DI CAROGNE
che
sono esplicitamente proibite dalla Tora, E LA CONCUPIRAI
- BENCHÉ NON SIA BELLA, E LA CONCUPIRAI - E
NON LEI E LA SUA COMPAGNA, E LA PRENDERAI - TU HAI CON LEI UN VINCOLO
MATRIMONIALE, PER TE IN MOGLIE - CHE NON PRENDA DUE DONNE, UNA PER
LUI E UNA PER SUO PADRE, UNA PER LUI E UNA PER SUO FIGLIO, E LA PORTERAI
- INSEGNA CHE NON DEVE VIOLENTARLA DURANTE LA GUERRA ma dovrà
prima portarla nella sua casa e compiere tutto il processo prescritto dalla
Tora e solo allora gli sarà permessa.
La Ghemara riporta una Baraita che tratta
delle leggi della retzy'a:
Rabbanan insegnarono: (Esodo 21, 5) SE DIRE DIRÀ
-
FINO A CHE DIRÀ E RIPETERÀ quell'allocuzione che lo porta
alla retzy'a. DISSE quell'allocuzione - ALL'INIZIO DEI
SEI E NON la DISSE ALLA FINE DEI SEI - NON VIENE SOTTOPOSTO A RETZY'A
PERCHÉ È DETTO: NON USCIRÒ IN LIBERTÀ
non
viene sottoposto a retzy'a FINCHÉ NON HA DETTO quell'allocuzione
AL MOMENTO DELL'USCITA. DISSE quell'allocuzione ALLA FINE DEI SEI
E NON la DISSE ALL'INIZIO DEI SEI - NON VIENE SOTTOPOSTO A RETZY'A
PERCHÉ È DETTO: SE DIRE DIRÀ LO SCHIAVO, non
viene sottoposto a retzy'a FINCHÉ NON HA DETTO HA DETTO
quell'allocuzione
QUANDO È ancora SCHIAVO.
La Ghemara torna sull'inizio della precedente
Baraita per muoverle un'obiezione:
Disse uno degli studiosi della Baraita: DISSE quell'allocuzione
-
ALL'INIZIO DEI SEI E NON la DISSE ALLA FINE DEI SEI - NON VIENE
SOTTOPOSTO A RETZY'A PERCHÉ È DETTO: NON USCIRÒ
IN LIBERTÀ. Cosa sembrò al Tanna che imparò
da
Non
uscirò in libertà? Imparalo dal fatto che bisogna
che
lo schiavo dica: Mi sono affezionato al mio padrone, a mia moglie
e ai miei figli e tale asserzione manca!
La Ghemara obietta ancora:
E inoltre, la Baraita dice: DISSE quell'allocuzione
ALLA FINE DEI SEI E NON la DISSE ALL'INIZIO DEI SEI - NON VIENE
SOTTOPOSTO A RETZY'A PERCHÉ È DETTO: SE DIRE
DIRÀ LO SCHIAVO, forse che alla fine dei sei anni
non è schiavo? Solo dopo la fine dei sei anni non è più
schiavo!
La Ghemara spiega:
Disse Rava: (Cos'è all'inizio dei sei?) All'inizio dell'ultima
perutadi
lavoro che resta del riscatto, (Cos'è alla fine dei sei?) Alla
fine dell'ultima peruta di lavoro che resta del riscatto. Cioé
l'allocuzione dello schiavo: Mi sono affezionato ecc. . . . non uscirò
in libertà, deve esser fatta due volte, la prima nel momento in
cui c'è ancora una peruta di schiavitù, in tal caso
viene soddisfatto il requisito che egli sia ancora schiavo. La seconda
deve esser fatta alla fine dell'ultima peruta perché solo
allora egli si trova veramente all'uscita dalla schiavitù, che è
il secondo requisito.
La Ghemara porta un'altra Baraita che
si occupa dei dinim della retzy'a:
Insegnarono Rabbanan: SE LUI HA MOGLIE E FIGLI E IL SUO PADRONE
NON HA MOGLIE E FIGLI - NON VIENE SOTTOPOSTO A RETZY'A, PERCHÉ
È DETTO: (Deuteronomio 15, 16) PERCHÉ SI È
AFFEZIONATO A TE E ALLA TUA CASA. SE IL SUO PADRONE HA MOGLIE E FIGLI
E LUI NON HA MOGLIE E FIGLI - NON VIENE SOTTOPOSTO A RETZY'A, PERCHÉ
È DETTO: MI SONO AFFEZIONATO AL MIO PADRONE,
A MIA MOGLIE E AI MIEI FIGLI. SE EGLI AMA IL SUO PADRONE MA IL SUO
PADRONE NON LO AMA - NON VIENE SOTTOPOSTO A RETZY'A, PERCHÉ
È DETTO: PERCHÉ È BENE PER LUI CON TE.
IL SUO PADRONE LO AMA MA LUI NON AMA IL SUO PADRONE - NON VIENE SOTTOPOSTO
A RETZY'A, PERCHÉ È DETTO: PERCHÉ
SI È AFFEZIONATO A TE. SE LUI È AMMALATO E IL SUO PADRONE
NON È AMMALATO - NON VIENE SOTTOPOSTO A RETZY'A, PERCHÉ
È DETTO: PERCHÉ È BENE PER LUI CON TE.
SE IL SUO PADRONE È AMMALATO E LUI NON È AMMALATO - NON VIENE
SOTTOPOSTO A RETZY'A, PERCHÉ È DETTO: CON
TE.
La Ghemara chiede:
Sollevò R'Bivi bar Abbaye la questione: Se son malati tutti
e due, quale è il din? Ci vuole con te e tale
requisito è soddisfatto, o forse ci vuole perché è
bene per lui con te e tale requisito non è soddisfatto?
La Ghemara risponde:
Rimanga la domanda al suo posto!
La Ghemara porta un'altra Baraita che
interpreta il versetto (Deuteromomio 15, 16) perché è
bene per lui con te:
Insegnarono Rabbanan: PERCHÉ È BENE PER LUI CON
TE - CON TE NEL MANGIARE CON TE NEL BERE, CHE TU NON
MANGI PANE BIANCO E LUI MANGIA PANE NERO, TU BEVI VINO VECCHIO E LUI BEVE
VINO NUOVO, TU DORMI SUI CUSCINI E LUI DORME SULLA PAGLIA, DA QUI DISSERO:
CHI COMPRA UNO SCHIAVO, SI PROCURA UN PADRONE.
La Ghemara porta un'altra Baraita
che tratta dei doveri del padrone verso i famigliari dello schiavo ebreo:
Insegnarono Rabbanan: ED USCIRÀ DA TE, LUI E I SUOI FIGLI
CON LUI - DISSE R'SHIMON: SE LUI FU VENDUTO, I SUOI FIGLI E LE SUE
FIGLIE FURONO VENDUTI? DA QUI CHE IL SUO PADRONE È TENUTO A NUTRIRE
I SUOI FIGLI E COSÌ PURE TU DICI: SE EGLI HA UNA MOGLIE, SUA
MOGLIE USCIRÀ CON LUI - DISSE R'SHIMON: SE LUI FU VENDUTO, SUA
MOGLIE FU FORSE VENDUTA? DA QUI CHE IL SUO PADRONE È TENUTO A NUTRIRE
SUA MOGLIE.
La Ghemara dimostra come non sia
possibile derivare il din della moglie da quello dei figli o viceversa:
Ed è necessario insegnare il din della moglie
come quello dei figli, perché se il Tanna ci avesse insegnato
soltanto
che il padrone deve nutrire i suoi figli penseremmo che il motivo
è perché non sono in grado di lavorare e di mantenersi,
ma sua moglie che è in grado di lavorare e di mantenersi - diremmo
che lavori e si mantenga, e se il Tanna ci avesse insegnato
soltanto
che il padrone deve nutrire sua moglie, penseremmo che il motivo
è perché non è abituata ad andare in giro per
mendicare un tozzo di pane, ma i figli che sono abituati ad andare in
giro per mendicare - diremmo che no che il padrone non è
tenuto ad alimentarli, perciò è necessario
insegnare
entrambi i dinim.
La Ghemara porta una Baraita dove
si descrive come debba essere "punteruolato" lo schiavo:
Insegnarono Rabbanan: [daf 22b] SE
FOSSE DETTO IL SUO ORECCHIO SULLA PORTA AVREI DETTO: PERFORI IN
CORRISPONDENZA DEL SUO ORECCHIO SULLA PORTA, SULLA PORTA SÌ, SUL
SUO ORECCHIO NO.
La Ghemara interrompe la Baraita
con una domanda:
E l'orecchio no? Eppure sta scritto (Esodo 21, 6): E perforerà
il suo padrone il suo orecchio col punteruolo. La Tora ordina in
modo esplicito di perforare il suo orecchio!
La Ghemara spiega:
Piuttosto se fosse stato detto: Il suo orecchio sulla porta
avrei
detto: Che perfori il suo orecchio dall'esterno lontano dalla porta
per adempiere quanto è detto: E perforerà il suo padrone
il suo orecchio col punteruolo, e lo appoggi l'orecchio successivamente
sulla
porta, e pratichi un foro sulla porta in corrispondenza del suo orecchio
dall'altro
lato della porta.
La Ghemara riporta il seguito
della Baraita:
LA TORA DICE: SUL SUO ORECCHIO E
SULLA
PORTA, IN CHE MANIERA? PERFORA AVANTI FIN CHE ARRIVA ALLA PORTA. LA
PORTA - IMPARO: SIA DIVELTA SIA NON DIVELTA, LA TORA DICE:
STIPITE
COME LO STIPITE È IN POSIZIONE VERTICALE ANCHE LA PORTA DEVE ESSERE
IN POSIZIONE VERTICALE.
La Ghemara riporta una Baraita che
chiarisce il significato della retzy'a:
RABBAN YOCHANAN BEN ZAKKAI INTERPRETAVA QUESTO PASSO DELLA SCRITTURA
COME IL FILO DI UNA COLLANA: IN COSA SI DISTINGUE L'ORECCHIO DA TUTTE LE
PARTI DEL CORPO? DISSE IL SANTO, BENEDETTO EGLI SIA: L'ORECCHIO CHE UDÌ
LA MIA VOCE SUL MONTE SINAI AL MOMENTO CHE DISSI: CHE SCHIAVI MIEI SONO
I FIGLI DI ISRAEL - E NON SCHIAVI DI SCHIAVI, E QUESTO ANDÒ
A PROCURARSI UN PADRONE - VENGA PERFORATO COL PUNTERUOLO.
E R'SHIMON BAR REBBI INTERPRETAVA QUESTO PASSO DELLA SCRITTURA COME
IL FILO DI UNA COLLANA: IN COSA SI DISTINGUONO LA PORTA E LO STIPITE DA
TUTTI GLI ELEMENTI DI UNA CASA? DISSE IL SANTO, BENEDETTO EGLI SIA: LA
PORTA E LO STIPITE CHE FURONO TESTIMONI IN EGITTO, AL MOMENTO IN CUI PASSAI
OLTRE ALL'ARCHITRAVE ED AI DUE STIPITI E DISSI: CHE SCHIAVI MIEI SONO
I FIGLI DI ISRAEL - E NON SCHIAVI DI SCHIAVI, E LI FECI USCIRE DALLA
SCHIAVITÙ ALLA LIBERTÀ, E QUESTO ANDÒ A PROCURARSI
UN PADRONE - VENGA PERFORATO COL PUNTERUOLO IN LORO PRESENZA. |